Psicologia clinica e psicoterapia

La psicoterapia cognitiva comportamentale

La Terapia Cognitivo Comportamentale (TCC) è un approccio psicoterapeutico che si basa sulla teoria che i pensieri, le emozioni e i comportamenti sono strettamente interconnessi, che i pensieri negativi e disfunzionali possono causare e mantenere problemi psicologici come l'ansia, la depressione e gli attacchi di panico. Secondo questa prospettiva, le difficoltà emotive e comportamentali che le persone sperimentano sono spesso il risultato di schemi di pensiero disfunzionali o negativi che influenzano i loro comportamenti e le loro emozioni.

La TCC si concentra sulla modifica di questi schemi di pensiero e comportamenti disfunzionali utilizzando tecniche specifiche per aiutare le persone a riconoscere e cambiare i loro pensieri negativi, a sviluppare abilità di risoluzione dei problemi e alleviare la sofferenza psicologica. Ciò avviene attraverso una serie di tecniche, che mirano ad aiutare le persone a raggiungere i loro obiettivi terapeutici attraverso un processo collaborativo con il terapeuta.

Nel tempo è stata studiata in diversi contesti di ricerca e i risultati indicano che la TCC è un approccio psicoterapeutico altamente efficace per una vasta gamma di disturbi psicologici, tra cui ansia, depressione, disturbi alimentari, disturbi del sonno, dei disturbi ossessivo-compulsivi e dipendenze. I risultati degli studi mostrano che la TCC è efficace e può essere utilizzata in combinazione con altri approcci psicologici, farmacologici o di auto-aiuto.

In sintesi, la terapia cognitivo comportamentale è un approccio psicologico basato sulla teoria che i nostri pensieri, emozioni e comportamenti sono strettamente interconnessi e influenzano reciprocamente l'altro. La TCC utilizza una serie di tecniche, tra cui la ristrutturazione cognitiva, l'esposizione graduale, il rilassamento muscolare progressivo e la risoluzione dei problemi per modificare i pensieri e i comportamenti disfunzionali e alleviare la sofferenza psicologica. La TCC è stata dimostrata efficace nel trattamento di una vasta gamma di disturbi psicologici ed è stata ampiamente studiata e utilizzata nella pratica clinica.

Trattamenti Psicologici

Supporto nel gestire situazioni difficili

La genitorialità può essere un compito impegnativo e stressante soprattutto per i genitori che si trovano a gestire molte sfide e responsabilità contemporaneamente.

La dipendenza da gioco d'azzardo, è un disturbo compulsivo che può portare a conseguenze negative sulla sua vita personale, sociale e professionale della persona.

L'elaborazione del lutto è il processo attraverso il quale un individuo affronta e supera la perdita o separazione da una persona amata alla quale si è legati emotivamente.

Tecniche utilizzate per migliorare o recuperare le funzioni cognitive compromesse da una lesione cerebrale o da una malattia neurodegenerativa.

giorgio mozzetta psicoterapia tivoli