Lun - Ven 9.00 - 19.00
Psicologia clinica e psicoterapia
Lun - Ven 9.00 - 19.00
La riabilitazione cognitiva è un insieme di tecniche e strategie utilizzate per migliorare o recuperare le funzioni cognitive compromesse a seguito di una lesione cerebrale o di una malattia neurodegenerativa, come l'Alzheimer o il morbo di Parkinson. Queste funzioni comprendono la memoria, l'attenzione, la capacità di pianificare e organizzare, la capacità di problem solving, la percezione spaziale e la velocità di elaborazione delle informazioni.
La riabilitazione cognitiva può essere condotta in diverse modalità, ad esempio attraverso la somministrazione di esercizi specifici in presenza di un terapista, l'utilizzo di strumenti e tecnologie di supporto, l'inserimento in attività di gruppo, o la somministrazione di programmi di training a distanza.
È importante sottolineare che la riabilitazione cognitiva non è una cura per la malattia di base, ma piuttosto un modo per gestire i suoi sintomi e migliorare la qualità della vita delle persone interessate. Tuttavia, i risultati possono variare in base alla gravità della lesione cerebrale o della malattia, all'età e al livello di motivazione della persona.
In generale, la riabilitazione cognitiva può essere una parte importante del trattamento per le persone con compromissione cognitiva, e lavorare con un professionista esperto può aiutare a massimizzare i risultati.