Lun - Ven 9.00 - 19.00
Psicologia clinica e psicoterapia
Lun - Ven 9.00 - 19.00
Il disturbo d'ansia è una condizione psicologica caratterizzata da una persistente sensazione di preoccupazione, paura o timore irrazionale in relazione a determinate situazioni o eventi come il lavoro, la scuola o la salute. Questi pensieri ansiosi possono impedire a una persona di svolgere le normali attività quotidiane, influire negativamente sulle relazioni e la vita sociale e peggiorare la qualità della vita in generale.
Il disturbo d'ansia si manifesta attraverso diversi sintomi, che possono variare da persona a persona e a seconda del tipo specifico di disturbo d'ansia.
Tuttavia, alcuni dei sintomi più comuni includono:
Le persone con disturbo d'ansia possono essere molto agitate o irrequiete, spesso non riescono a rilassarsi e possono essere in costante movimento.
Il disturbo d'ansia può causare sensazioni fisiche come sudorazione, palpitazioni, tremori, tensione muscolare, respiro affannoso, nausea e vertigini.
Le persone con disturbo d'ansia possono evitare situazioni che ritengono fonte di ansia, come parlare in pubblico, incontrare nuove persone o viaggiare.
Le persone con disturbo d'ansia possono essere iper-vigili eccessivamente attente a eventuali minacce o pericoli nell'ambiente che le circonda.
Questi disturbi possono presentarsi in modo diverso da persona a persona e possono essere causati da una combinazione di fattori genetici, ambientali e psicologici.
Disturbo d'ansia generalizzato (GAD)
Fobia sociale (o disturbo d'ansia sociale)
Attacchi di panico
Fobia specifica
Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)