Psicologia clinica e psicoterapia

malnutrizione

Disturbo alimentare

I disturbi alimentari sono un gruppo di disturbi che coinvolgono un'alterazione patologica dei comportamenti alimentari, come l'alimentazione eccessiva o insufficiente. Questi disturbi sono caratterizzati da una percezione distorta del proprio corpo, da una paura intensa di aumentare di peso e da una perdita di controllo sull'alimentazione. I disturbi alimentari più comuni includono l'anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il binge eating disorder.

  • Anoressia
  • Bulimia
  • Binge eating

L'anoressia è un disturbo alimentare caratterizzato da una paura irrazionale di ingrassare e dalla persistente riduzione dell'apporto alimentare. Questo può portare a una perdita significativa di peso, a una visione distorta del proprio corpo e a una forte ossessione per il controllo del peso.

La bulimia è un disturbo alimentare che coinvolge episodi ricorrenti di abbuffate alimentari seguite da comportamenti di eliminazione, come il vomito autoindotto, l'uso di lassativi o la pratica di esercizio fisico eccessivo.

Il binge eating disorder è un disturbo alimentare che coinvolge episodi ricorrenti di abbuffate alimentari senza il successivo comportamento di eliminazione. Questo può portare a un aumento di peso e a una forte sensazione di vergogna e colpa.

Le persone con disturbo d'ansia possono essere iper-vigili eccessivamente attente a eventuali minacce o pericoli nell'ambiente che le circonda.

Le cause dei disturbi alimentari sono complesse e multidimensionali e includono: fattori genetici, biologici, psicologici e sociali. Ad esempio, la predisposizione genetica, le alterazioni della regolazione dell'appetito e della sazietà, le esperienze di vita stressanti e le aspettative culturali sulla bellezza fisica possono contribuire allo sviluppo dei disturbi alimentari. Possono influire negativamente sulla salute fisica e mentale di una persona e possono avere ripercussioni a lungo termine se non vengono trattati.

Manifestazioni comuni dei disturbi alimentari

Si possono manifestare in diversi modi e possono variare da persona a persona. Alcune delle manifestazioni comuni dei disturbi alimentari includono:

  • Cambiamenti nell'atteggiamento nei confronti del cibo, evitare determinati alimenti

  • Perdita o aumento significativo di peso corporeo

  • Comportamenti alimentari anomali, come nascondere o gettare il cibo

  • Distorsione dell'immagine corporea, avere una percezione del corpo diversa dalla realtà

  • Problemi fisici, come la stipsi, la diarrea, l'irregolarità delle mestruazionie

  • Prestazioni scolastiche e lavorative inferiori difficoltà di concentrazione

giorgio mozzetta psicoterapia tivoli